To use the command line client, you type svn, the subcommand you wish to use [79], and any switches or targets that you wish to operate on—there is no specific order that the subcommand and the switches must appear in. For example, all of the following are valid ways to use svn status:
Per usare il cliente a riga di comando, digitare svn, il sottocomando che si vuole utilizzare [80], e qualsiasi opzione o parametro sul quale volete lavorare—non c'è un ordine specifico nel quale i sottocomandi e le opzioni devono apparire. Per esempio, tutti seguenti sono modi validi per usare svn status:
$ svn -v status $ svn status -v $ svn status -v myfile
You can find many more examples of how to use most client commands in Capitolo 3, Visita guidata and commands for managing properties in sezione chiamata «Proprietà».
Si possono trovare altri esempi di come usare molti comandi del cliente nel Capitolo 3, Visita guidata e comandi per gestire le proprietà in sezione chiamata «Proprietà».
While Subversion has different switches for its
subcommands, all switches are global—that is, each
switch is guaranteed to mean the same thing regardless of
the subcommand you use it with. For example,
--verbose
(-v
) always
means “verbose output”, regardless of the
subcommand you use it with.
Nonostante Subversion abbia differenti opzioni per i suoi
sottocomandi, tutte le opzioni sono globali—cioè, per ogni
opzione è garantito che questa abbia lo stesso significato a prescindere
dal sottocomando con cui la si usa. Per esempio, l'opzione --verbose
(-v
) significa «output prolisso»,
a prescindere dal sottocomando con cui la si usa.
--auto-props
Enables auto-props, overriding the
enable-auto-props
directive in the
config
file.
Abilita auto-props, sovrascrivendo la direttiva
enable-auto-props
nel file
config
.
--config-dir
DIR
Instructs Subversion to read configuration
information from the specified directory instead of the
default location (.subversion
in
the user's home directory).
Ordina a Subversion di leggere le informazioni di configurazione
dalla directory specificata al posto della posizione predefinita
(.subversion
nella directory personale
dell'utente).
--diff-cmd
CMD
Specifies an external program to use to show
differences between files. When svn
diff is invoked, it uses Subversion's internal
diff engine, which provides unified diffs by default.
If you want to use an external diff program, use
--diff-cmd
. You can pass switches to
the diff program with the --extensions
switch (more on that later in this section).
Specifica un programma esterno da utilizzare per mostrare le
differenze tra i file. Quando viene invocato il comando svn
diff, utilizza un motore diff interno di Subversion,
che fornisce come predefinito il formato 'unified diffs'.
Se si vuole utilizzare un programma diff esterno, usare
--diff-cmd
. Si può passare le opzioni al
programma diff con l'opzione --extensions
(si veda più avanti in questa sezione).
--diff3-cmd
CMD
Specifies an external program to use to merge files.
Specifica un programma esterno da utilizzare per fondere i file.
--dry-run
Goes through all the motions of running a command, but makes no actual changes—either on disk or in the repository.
Fa tutte le mosse del comando senza fare le modifiche davvero—sul disco o nel deposito(repository). [81]
--editor-cmd
CMD
Specifies an external program to use to edit a log message
or a property value. See the editor-cmd
section in sezione chiamata «Config»
for ways to specify a default editor.
Specifica un programma esterno da utilizzare per editare un messaggio
di registro o un valore di proprietà. Vedere la sezione
editor-cmd
in
sezione chiamata «Config»
per i modi di specificare un editor predefinito.
--encoding
ENC
Tells Subversion that your commit message is encoded in the charset provided. The default is your operating system's native locale, and you should specify the encoding if your commit message is in any other encoding.
Dice a Subversion che i messaggi di commit sono codificati con l'insieme di caratteri specificato. Il predefinito è il locale nativo del sistema operativo e si può specificare la codifica se i messaggi sono in un'altra codifica.
--extensions
(-x
)
ARGS
Specifies an argument or arguments that Subversion
should pass to an external diff command when providing
differences between files. If you wish to pass multiple
arguments, you must enclose all of them in quotes (for
example, svn diff --diff-cmd /usr/bin/diff -x
"-b -E"). This switch can
only be used if you also pass the
--diff-cmd
switch.
Specifica un argomento o gli argomenti che Subversion
dovrebbe passare a un comando esterno diff quando fornisce
differenze tra i file. Se si vogliono passare argomenti multipli,
questi devono essere racchiusi tra virgolette doppie (per
esempio, svn diff --diff-cmd /usr/bin/diff -x
"-b -E"). Questa opzione può essere usata
solo se si passa anche l'opzione
--diff-cmd
.
--file
(-F
)
FILENAME
Uses the contents of the file passed as an argument to this switch for the specified subcommand.
Utilizza il contenuto del file passato come argomento per il sottocomando specificato.
--force
Forces a particular command or operation to run. There are some operations that Subversion will prevent you from doing in normal usage, but you can pass the force switch to tell Subversion “I know what I'm doing as well as the possible repercussions of doing it, so let me at 'em”. This switch is the programmatic equivalent of doing your own electrical work with the power on—if you don't know what you're doing, you're likely to get a nasty shock.
Forza l'esecuzione di un particolare comando o operazione. Ci sono alcune operazioni particolari che Subversion non permette di eseguire durante il normale uso, ma si può utilizzare l'opzione force per dire a Subversione «So che cosa sto facendo così come le eventuali conseguenze, quindi lasciami fare». Questa opzione è l'equivalente programmatico del fare da sè i lavori sull'impianto elettrico senza togliere la corrente—se non si sa quello che stiamo facendo, si potrebbe prendere una bella scossa.
--force-log
Forces a suspicious parameter passed to the
--message
(-m
) or
--file
(-F
) options to
be accepted as valid. By default, Subversion will
produce an error if parameters to these options look
like they might instead be targets of the subcommand.
For example, if you pass a versioned file's path to the
--file
(-F
) option,
Subversion will assume you've made a mistake, that the
path was instead intended as the target of the
operation, and that you simply failed to provide some
other—unversioned—file as the source of your log
message. To assert your intent and override these types
of errors, pass the --force-log
option
to subcommands that accept log messages.
Forza un parametro sospetto passato alle opzioni
--message
(-m
) o
--file
(-F
) ad essere accettato
come valido. Come predefinito, Subversion produrrà un errore
se i parametri per queste opzioni sembrano essere le
destinazioni del sottocomando. Per esempio, se passate
il precorso di un file versionato all'opzione
--file
(-F
),
Subversion presupporrà che si è sbagliato, che il percorso era
inteso come obiettivo dell'operazione e che si è semplicemente
fallito nel fornire un altro file—non versionato—
come sorgente del messaggio di registro.
Per affermare la scelta e escludere questi
tipi di errore, passare l'opzione
--force-log
al sottocomando che accetta messaggi di registro.
--help
(-h
or
-?
)
If used with one or more subcommands, shows the built-in help text for each subcommand. If used alone, it displays the general client help text.
Se usato con uno o più sottocomandi, mostra il testo di aiuto incorporato per ogni sottocomando. Usato da solo visualizza il testo generale di aiuto del cliente.
--ignore-ancestry
Tells Subversion to ignore ancestry when calculating differences (rely on path contents alone).
Dice a Subversion di ignorare l'ascendenza quando calcola le differenze (dipende solo dal contenuto del percorso).
--ignore-externals
Tells Subversion to ignore external definitions and the external working copies managed by them.
Dice a Subversion di ignorare definizioni esterne e le copie di lavoro esterne gestite da esse.
--incremental
Prints output in a format suitable for concatenation.
Stampa l'output in un formato usabile per la concatenazione.
--limit
NUM
Show only the first NUM
log messages.
Mostra solo primi NUM
messaggi di registro.
--message
(-m
)
MESSAGE
Indicates that you will specify a commit message on the command line, following this switch. For example:
Indica che sarà specificato un messaggio di commit sulla linea di comando, di seguito a questa opzione. Per esempio:
$ svn commit -m "They don't make Sunday."
$ svn commit -m "Loro non fanno la domenica."
--new
ARG
Uses ARG
as the newer
target.
Usa ARG
come nuovo obiettivo.
--no-auth-cache
Prevents caching of authentication information (e.g. username and password) in the Subversion administrative directories.
Evita di memorizzare le informazioni di autenticazione (e.g. nome utente e password) nelle cartelle amministrative di Subversion.
--no-auto-props
Disables auto-props, overriding the
enable-auto-props
directive in the
config
file.
Disabilita auto-props, sovrascrivendo la direttiva
enable-auto-props
del file
config
.
--no-diff-added
Prevents Subversion from printing differences for added files. The default behavior when you add a file is for svn diff to print the same differences that you would see if you had added the entire contents of an existing (empty) file.
Evita a Subversion di stampare le differenze dei file aggiunti. Il comportamento predefinito quando si aggiunge un file è per svn diff di stampare le stesse differenze che si sarebbero viste aggiungendo l'intero contenuto di un file esistente (vuoto).
--no-diff-deleted
Prevents Subversion from printing differences for deleted files. The default behavior when you remove a file is for svn diff to print the same differences that you would see if you had left the file but removed all the content.
Evita a Subversion di stampare le differenze dei file eliminati. Il comportamento predefinito quando si rimuove un file è per svn diff di stampare le stesse differenze che si sarebbero viste lasciando il file ma rimuovendo tutto il contenuto.
--no-ignore
Shows files in the status listing that would
normally be omitted since they match a pattern in the
global-ignores
configuration option
or the svn:ignore
property. See sezione chiamata «Config» and sezione chiamata «svn:ignore
» for more
information.
Mostra nel listato status i file che normalmente sarebbero
omessi dato che corrispondono a un campione nell'opzione di
configurazione global-ignores
o la proprietà svn:ignore
. Vedere
sezione chiamata «Config»
e sezione chiamata «svn:ignore
» per
maggiori informazioni.
--no-unlock
Don't automatically unlock files (the default commit behavior is to unlock all files listed as part of the commit). See sezione chiamata «Locking» for more information.
Non sblocca automaticamente i file (il comportamento predefinito per commit è di sbloccare tutti i file che fanno parte dell'elenco di commit). Vedere sezione chiamata «Locking» per maggiorni informazioni.
--non-interactive
In the case of an authentication failure, or insufficient credentials, prevents prompting for credentials (e.g. username or password). This is useful if you're running Subversion inside of an automated script and it's more appropriate to have Subversion fail than to prompt for more information.
Nel caso di autenticazione fallita, o credenziali insufficienti, evita la richiesta di credenziali (e.g. nome utente o password). Questo è utile quando si sta eseguendo Subversion dentro uno script automatizzato ed è più appropriato far fallire Subversion invece di chiedere maggiori informazioni.
--non-recursive
(-N
)
Stops a subcommand from recursing into subdirectories. Most subcommands recurse by default, but some subcommands—usually those that have the potential to remove or undo your local modifications—do not.
Ferma un sottocomando dallo scendere ricorsivamente nelle sottocartelle. Molti sottocomandi sono ricorsivi come comportamento predefinito, ma alcuni sottocomandi— in genere quelli che hanno la capacità di eliminare o annullare le modifiche locali—non lo sono.
--notice-ancestry
Pay attention to ancestry when calculating differences.
Tiene conto di ascendenza quando calcola le differenze.
--old
ARG
Uses ARG
as the older
target.
Usa ARG
come obiettivo più vecchio.
--password
PASS
Indicates that you are providing your password for authentication on the command line—otherwise, if it is needed, Subversion will prompt you for it.
Indica che si sta fornendo la propria password per autenticazione sulla linea di comando—altrimenti, se necessario, Subversion la chiederà.
--quiet
(-q
)
Requests that the client print only essential information while performing an operation.
Richiede che il client stampi solo le informazioni essenziali quando esegue un'operazione.
--recursive
(-R
)
Makes a subcommand recurse into subdirectories. Most subcommands recurse by default.
Fa sì che un sottocomando sia ricorsivo. Molti sottocomandi sono ricorsivi in modo predefinito.
--relocate
FROM TO
[PATH...]
Used with the svn switch subcommand, changes the location of the repository that your working copy references. This is useful if the location of your repository changes and you have an existing working copy that you'd like to continue to use. See svn switch for an example.
Usato con il sottocomando svn switch, cambia la posizione del deposito(repository) al quale fa riferimento la propria copia di lavoro. Questo è utile quando la posizione del deposito(repository) cambia e si ha una copia di lavoro che si vuole continuare ad utilizzare. Vedere svn switch per un esempio.
--revision
(-r
)
REV
Indicates that you're going to supply a revision (or range of revisions) for a particular operation. You can provide revision numbers, revision keywords or dates (in curly braces), as arguments to the revision switch. If you wish to provide a range of revisions, you can provide two revisions separated by a colon. For example:
Indica che si sta per fornire una revisione (o intervallo di revisioni) per una particolare operazione. Si può fornire il numero di revisione, parole chiave della revisione o la data (tra parentesi graffe), come argomento all'opzione revision. Se si vuole fornire un intervallo di revisioni, si posono fornire due revisioni separate dai due punti (:). Per esempio:
$ svn log -r 1729 $ svn log -r 1729:HEAD $ svn log -r 1729:1744 $ svn log -r {2001-12-04}:{2002-02-17} $ svn log -r 1729:{2002-02-17}
See sezione chiamata «Chiavi per le revisioni» for more information.
Vedere sezione chiamata «Chiavi per le revisioni» per maggiorni informazioni.
--revprop
Operates on a revision property instead of a
Subversion property specific to a file or directory.
This switch requires that you also pass a revision
with the --revision
(-r
) switch. See sezione chiamata «Unversioned Properties» for more details on
unversioned properties.
Opera su una proprietà di revisione invece di una
proprietà di Subversion specifica di un file o di una directory.
Questa opzione richiede anche di passare la revisione con
opzione --revision
(-r
). Vedre sezione chiamata «Unversioned Properties» per maggiori dettagli
sulle proprietà non versionate.
--show-updates
(-u
)
Causes the client to display information about which files in your working copy are out-of-date. This doesn't actually update any of your files—it just shows you which files will be updated if you run svn update.
Fa sì che il cliente visualizzi informazioni riguardo ai file nella propria copia di lavoro che non sono aggiornati. Non aggiorna veramente nessuno dei propri file—mostra solamente qualli file sarebbero aggiornati se si eseguisse svn update.
--stop-on-copy
Causes a Subversion subcommand which is traversing the history of a versioned resource to stop harvesting that historical information when a copy—that is, a location in history where that resource was copied from another location in the repository—is encountered.
Fa sì che il sottocomando che attraversa lo storico della risorsa versionata si fermi nel recupero di queste informazioni storiche quando incontra una copia—cioè, una posizione nella storia dove questa risorsa è stata copiata da un'altra posizione nel deposito(repository).
--strict
Causes Subversion to use strict semantics, a notion which is rather vague unless talking about specific subcommands.
Fa sì che Subversion utilizzi la semantica rigorosa, una nozione alquanto vaga finché non si parla di un sottocomando specifico.
--targets
FILENAME
Tells Subversion to get the list of files that you wish to operate on from the filename you provide instead of listing all the files on the command line.
Dice a Subversion di prendre la lista dei file su cui si vuole operare dal nome del file fornito invece di elencare tutti i file sulla linea di comando.
--username
NAME
Indicates that you are providing your username for authentication on the command line—otherwise, if it is needed, Subversion will prompt you for it.
Indica che si sta fornendo il proprio nome utente per l'autenticazione sulla linea di comando—altrimenti, se necessario, Subversion la richiederà.
--verbose
(-v
)
Requests that the client print out as much information as it can while running any subcommand. This may result in Subversion printing out additional fields, detailed information about every file, or additional information regarding its actions.
Richiede che il cliente stampi più informazioni che può mentre viene eseguito ogni sottocomando. Può risultare che Subversion stampi campi addizionali, informazioni dettagliate su ogni file, o informazioni addizionali riguardo le sue azioni.
--version
Prints the client version info. This information not only includes the version number of the client, but also a listing of all repository access modules that the client can use to access a Subversion repository.
Mostra informazioni riguardo la versione del cliente. Questa informazione non include solo numero di versione del cliente, ma anche una lista di tutti i moduli di accesso al deposito(repository) che il cliente può utilizzare per accedere al deposito(repository) di Subversion.
--xml
Prints output in XML format.
Stampa l'output nel formato XML.