Capitolo 3. Visita guidata

Indice

Aiuto!
Import
Revisioni: numeri, chiavi e date, accidenti!
Numeri di revisione
Chiavi per le revisioni
Date di revisione
Checkout iniziale
Ciclo base di lavoro
Aggiornare la propria copia di lavoro
Apportare modifiche alla propria copia di lavoro
Esaminare le modifiche apportate
svn status
svn diff
svn revert
Risolvere i conflitti(Mettere insieme i cambiamenti operati da altri)
Risolvere i conflitti a mano
Copiare un file nel proprio file di lavoro
Punting: Usando il comando svn revert
Fare la commit delle modifiche
Esaminare lo storico
svn log
svn diff
Esaminare le modifiche locali
Confrontare la copia di lavoro con il repository
Confrontare Repository con Repository
svn cat
svn list
La parola finale di una storia
Altri comandi utili
svn cleanup
svn import
Riassunto

Now we will go into the details of using Subversion. By the time you reach the end of this chapter, you will be able to perform almost all the tasks you need to use Subversion in a normal day's work. You'll start with an initial checkout of your code, and walk through making changes and examining those changes. You'll also see how to bring changes made by others into your working copy, examine them, and work through any conflicts that might arise.

Entriamo nei dettagli dell'utilizzo di Subversion. Alla fine di questo capitolo, si sarà in grado di compiere al meglio tutte le attività di cui si ha bisogno per utilizzare Subversion in un normale giorno di lavoro. La prima cosa da fare è il checkout del proprio codice, per poi procedere effettuando modifiche ed esaminando i cambiamenti. Si imparerà anche ad importare cambiamenti fatti da altri nella propria directory di lavoro, ad esaminarli ed a risolvere qualsiasi tipo di conflitto possa nascere.

Note that this chapter is not meant to be an exhaustive list of all Subversion's commands—rather, it's a conversational introduction to the most common Subversion tasks you'll encounter. This chapter assumes that you've read and understood Capitolo 2, Concetti base and are familiar with the general model of Subversion. For a complete reference of all commands, see Capitolo 9, Riferimento completo di Subversion.

Questo capitolo non vuole essere un elenco esaustivo di tutti i comandi di Subversion — piuttosto, è un'introduzione alle più comuni attività che si possono compiere con Subversion. Si assume che sia stato letto e compreso Capitolo 2, Concetti base e che si abbia familiarità con il modello di Subversion. Per un riferimento completo a tutti i comandi si rimanda a Capitolo 9, Riferimento completo di Subversion.